Cooperativa Itinerari

"Un Patto per l'Acqua"

Cooperativa Itinerari


Referente: Gianna Dondini
Tel.0573490512 cell. 3492952463
e-mail: cooperativaitinerari@virgilio.it


1) ACQUA: IL SUO UTILIZZO NEL PASSATO

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point
Obiettivi: acqua come risorsa energetica, storia locale, conoscenza del territorio montano,
uso di metodologie scientifiche
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici e il calcolo dell’impronta idrica, l’antica lavorazione del ferro e la costruzione dei ponti sui fiumi (Ponte Sospeso, Ponte di Castruccio), analizzando gli aspetti inerenti la costruzione, ma anche il significato simbolico con riferimenti alla mitologia. L’uscita sarà una facile escursione sulle splendide montagne dell’Appennino, che partirà dalle antiche ferriere di Mammiano (S. Marcello P.se), visita al Ponte Sospeso, al fiume Lima (ecologia, geografia), fino al Ponte di Castruccio.
Durata: 8 ore, di cui 4 in classe e 4 di uscita

2) ACQUA COME ENERGIA PULITA

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point
Obiettivi: acqua come risorsa energetica pulita, uso di metodologie scientifiche
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici e il calcolo dell’impronta idrica. L’uscita prevede la visita alla centrale idroelettrica di Tistino, sul fiume Lima (S. Marcello P.se), alla Diga di Sperando, fino al Ponte Sospeso di Mammiano, conoscere il fiume Lima nei suoi aspetti ecologici.
Durata: 8 ore, di cui 2 in classe e 6 di uscita

3) DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE DALL’ACQUA NASCE LA VITA

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point
Obiettivi: acqua come fonte di vita, uso di metodologie scientifiche, uso e sprechi odierni
confrontati con i tempi dei nostri nonni.
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici, il calcolo
dell’impronta idrica odierna, confrontata con quella dei nonni, la vita legata all’acqua, la
biodiversità nei fiumi e l’inquinamento. Rifletteremo sulla scomparsa dei piccoli ambienti
umidi e sugli animali e piante che li caratterizzano. L’uscita è prevista nelle zone umide
(corsi d’acqua, laghetti) nei dintorni della scuola.
Durata: 8 ore, di cui 4 in classe e 4 di uscita

4) TUTTI I FIUMI VANNO AL MARE

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point
Obiettivi: il rapporto tra acque dolci e salate, il modellamento del paesaggio costiero, uso
di metodologie scientifiche
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici, il calcolo
dell’impronta idrica, il mare, l’acqua come vita sulla Terra e sugli altri pianeti. L’uscita sarà effettuata nelle Oasi WWF di Tirrenia e di Cornacchiaia (PI), per osservare laghetti e
boschi planiziari, direttamente sulla costa tirrenica, fino a passeggiare vicino alle dune di
sabbia sul mare, conoscendo così gli ultimi frammenti rimasti di queste tipologie ambientali
Durata: 8 ore, di cui 2 in classe e 6 di uscita

5) L’ACQUA CHETA ROMPE I PONTI: GESTIONE DEL TERRITORIO E DISSESTO
IDROGEOLOGICO

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point
Obiettivi: cos’è il dissesto idrogeologico, l’acqua come fattore di rischio, elementi di
gestione del territorio e di geologia.
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici e il calcolo dell’impronta idrica, criteri di gestione del territorio, regimazione delle acque, pulizia dei torrenti, toponimi, edificazione in aree sensibili. L’uscita prevede la visita alla frana che interessò 3 anni fa un versante della valle del Reno, presso Pracchia, con spiegazione delle tecniche utilizzate per ripristinare il territorio; si conclude il percorso con osservazioni su sorgenti e sullo stesso fiume Reno.
Durata: 8 ore, di cui 2 in classe e 6 di uscita a Pracchia, presso Fabbrica del Verde
(mezzo consigliato: il treno)

6) LISCIA, GASSATA O…..DI RUBINETTO?

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: presentazione in power point, analisi chimico-fisica dell’acqua
Obiettivi: la scelta dell’acqua che beviamo, pro e contro dell’acqua in bottiglia, l’impronta idrica, quella ecologica e della CO2
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici, il calcolo
dell’impronta idrica, confronto con altri tipi di “impronte”, l’acqua come bene comune, costi dell’acqua che si beve (bottiglia e rubinetto). L’uscita prevede la visita allo stabilimento dell’Acqua Silva a Pracchia e a sorgenti montane, a Pracchia, nonché analisi chimicofisica di vari tipi di acqua.
Durata: 8 ore, di cui 2 in classe e 6 di uscita a Pracchia (in treno).

7) SINCERA COME UN FIUME DI SERA, TRASPARENTE E PUR SEMBRI NERA…

Destinatari: IV-V primaria, secondaria di primo grado
Strumenti didattici: lucidi
Obiettivi: l’importanza dell’acqua nella mitologia, nella letteratura, nelle parole
Programma: con gli incontri in classe saranno affrontati i cambiamenti climatici, il calcolo
dell’impronta idrica, la mitologia dell’acqua (ninfe, fate), i proverbi, i modi di dire, le
canzoni, i toponimi. Osserveremo il territorio andando alla ricerca di lavatoi, fonti e le storie che si raccontavano per tramandare l’importanza di questi luoghi. Canteremo insieme le canzoni con il tema dell’acqua, cercheremo le parole e i modi di dire legati a questa risorsa preziosa.
Durata: 8 ore, di cui 4 in classe e 4 di uscita presso Fabbrica del Verde a Pracchia (in
treno)