Laboratorio della Biodiversità
L’Associazione “Laboratorio della Biodiversità” propone laboratori di scienze che si avvalgono di momenti d’interazione con materiale naturale (crani, pelli, uova, palchi…), giochi di ruolo, esperienze dirette e attività all’aperto, secondo uno schema che prevede 2 incontri da svolgere in classe e un'uscita al Giardino Zoologico di Pistoia, il cui ingresso è gratuito per le classi che aderiranno.
L’Associazione “Laboratorio della Biodiversità” propone laboratori di scienze che si avvalgono di momenti d’interazione con materiale naturale (crani, pelli, uova, palchi…), giochi di ruolo, esperienze dirette e attività all’aperto, secondo uno schema che prevede 2 incontri da svolgere in classe e un'uscita al Giardino Zoologico di Pistoia, il cui ingresso è gratuito per le classi che aderiranno.
Tutti gli incontri hanno una durata di circa 2 ore e sono aperti a gruppi di massimo 25 alunni e, in occasione dell’ultimo incontro, la classe può restare all’interno del parco usufruendo dell’intera struttura.
Referente
Eleonora Angelini
tel 0573 911219 o cell 347 1080481
Eleonora Angelini
tel 0573 911219 o cell 347 1080481
e-mail: biodiversita@tiscali.it
Le Valigie del Laboratorio: trasporteranno in classe tutti i materiali e le metodologie del Laboratorio della Biodiversità, una valigia per ogni attività.
1) Titolo: “LA STAFFETTA DEL RICICLO”
Destinatari: Scuola dell'Infanzia (sezione 5 anni) e Scuola Primaria
Strumenti didattici: materiale naturale e artificiale, supporti visivi.
Obiettivi: riconoscere attraverso i sensi i materiali che usiamo ogni giorno, comprendere l'origine e il ciclo di vita e progettare come farli vivere di più . Imparare a fare la differenza con le nostre azioni. Comprendere la connessione tra la corretta gestione dei rifiuti e la tutela della Natura.
Programma: I laboratori in classe inizieranno con la scoperta dei diversi materiali che compongono gli oggetti di uso quotidiano: attraverso i sensi scopriamo le differenze tra materiali naturali e artificiali. Ciclo di vita: dalla nascita alla
decomposizione/distruzione. Piantiamo l'orto dei rifiuti: nasce nulla? Qualcosa si trasforma?
Il mondo delle cose: alcune restano, altre si trasformano subito in rifiuti. Come possiamo dargli nuova vita? Il “laboratorio delle scienze riciclate”: costruzione di strumenti scientifici con materiale riciclato.
Se proprio devo buttarlo, usiamo il cestino adatto: la staffetta del rifiuto. Perché così salvo la Natura?
Al Giardino Zoologico scopriamo quante strade può fare un rifiuto e impariamo a percorrere quella giusta con una caccia al tesoro. Per le classi III, IV e V: progettazione e realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per il pubblico del Giardino Zoologico.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
2) Titolo: “IL TESORO SOTTO IL MATERASSO. I NOSTRI BOSCHI, SCRIGNI PREZIOSI DI BIODIVERSITA'”
Destinatari: Scuola dell'Infanzia (sezione 5 anni) e Scuola Primaria
Strumenti didattici: materiale di origine animale e vegetale, suoni, supporti visivi, microscopio stereoscopico, lenti, schede di osservazione
Obiettivi: conoscenza dell'ecosistema bosco: riconoscimento della flora dei boschi italiani. Struttura e funzione di muschi e licheni e loro funzione di rilevatori della qualità dell'aria. La vita nel sottosuolo, detritivori e decompositori: la natura ricicla.
Conoscenza della fauna autoctona attraverso il rilevamento delle tracce in bosco.
Le reti alimentari. Approfondimento delle principali cause che minacciano i nostri boschi, quali invasori biologici, incendi. Conoscenza dei corretti comportamenti quando si visita un bosco.
Programma: gli incontri in classe si svolgeranno con tecniche di laboratorio che porteranno al riconoscimento e alla classificazione di alcune delle specie vegetali diffuse nei nostri ambienti boschivi. Verranno allo stesso modo identificati e classificati anche gli invertebrati che compongono la ricca schiera di decompositori e detrivori presenti nel suolo attraverso filtraggio del terreno. Saranno presentati reperti di origine naturale (palchi, crani, materiale vegetale) che in un bosco possono essere letti come traccia di presenza degli animali. Con un gioco di ruolo sarà possibile mettere a fuoco il significato delle parole ecosistema e rete alimentare. Verranno poi messi in risalto i comportamenti dell'uomo che minacciano tali ambienti.
E' previsto il rilevamento con acetato delle impronte degli animali e una rielaborazione grafica dell'impatto degli incendi sull'ecosistema boschivo. Il percorso terminerà con con una visita guidata al Giardino Zoologico per conoscere gli animali protagonisti del percorso didattico e la successiva esplorazione di un bosco nei pressi dello Zoo con ricerca delle tracce degli animali.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
3) Titolo: “RANE, ROSPI E LIBELLULE CI AIUTANO A COMPRENDERE COM'E' L'ARIA!”
Destinatari: Scuola dell'Infanzia (sezione 5 anni) e Scuola Primaria
Strumenti didattici: materiale di origine animale e vegetale, suoni, supporti visivi, microscopio stereoscopico, lenti, schede di osservazione.
Obiettivi: conoscenza dell'ecosistema di uno stagno e delle caratteristiche morfologiche, biologiche ed ecologiche degli anfibi. Principali cause di minaccia nei nostri ambienti e loro valore come indicatori biologici. Acquisizione delle tecniche d'indagine delle acque di uno stagno per rilevare la presenza di forme di vita.
Programma: Durante gli incontri in classe gli alunni potranno scoprire, attraverso la lettura delle tracce che gli animali lasciano in un ambiente naturale, quali sono le specie frequentatrici di uno stagno. Saranno analizzate le differenti forme di vita: piante e animali e le relazioni tra loro, introducendo il concetto di ecosistema con un gioco di ruolo.
Sarà approfondita la conoscenza degli anfibi, le problematiche di conservazione legate all'impatto antropico e le “buone pratiche” che ognuno può mettere in atto per partecipare alla conservazione degli ambienti umidi.
Si prevede la realizzazione dei seguenti prodotti: retino e nassa per l'osservazione e lo studio delle forme di vita acquatiche (realizzazione con materiale riciclato).
E' prevista un'uscita al Giardino Zoologico con attività presso lo stagno didattico evisita guidata per conoscere gli animali protagonisti del percorso.
Verrà consegnato a ciascun alunno un libretto per l'osservazione e il rilevamento delle caratteristiche di uno stagno attraverso l'uso dei cinque sensi.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
4) Titolo: “S.O.S. DAL PIANETA ELOS”
Destinatari: Scuola Primaria Classi II, III, IV e V
Strumenti didattici: materiale di origine animale e vegetale, suoni, supporti visivi.
Obiettivi: introduzione alle problematiche innescate dai cambiamenti climatici in atto e conoscenza delle conseguenze delle azioni dell'Uomo. Analisi delle “buone pratiche” alla portata dei bambini affinché possano nel piccolo mondo della quotidianità fare la differenza.
Programma: l'attività sarà presentata alla classe con un messaggio video proveniente da un Pianeta in cui l'improvviso arrivo del freddo sta mettendo a serio rischio di sopravvivenza le forme di vita abituate ad un clima tropicale. Analizzando le strategie per affrontare le stagioni invernali (letargo, migrazione, ibridazione-estivazione, formazione di galle) messe in atto nei nostri ambienti da animali e piante, gli alunni potranno aiutare Kato, l'extra-terrestre loro interlocutore, a salvare il pianeta Elos e nello stesso tempo scopriranno come i cambiamenti climatici già in atto sul nostro Pianeta stiano modificando i comportamenti di alcune specie. Costruzione di una stazione di rilevamento meteo con materiale riciclato.
Attraverso l'analisi delle possibili cause di tale modifiche , si arriverà alla stesura di un vademecum che raccolga le “buone pratiche” realizzabili dagli alunni.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
5) “IL PESO DI UN FILO D'ERBA”
Destinatari: Scuola Primaria Classi II, III, IV e V e Scuola Secondaria di Primo grado
Strumenti didattici: materiale di origine animale e vegetale, suoni, supporti visivi.
Obiettivi: conoscenza del ruolo delle piante nel Pianeta e loro utilizzo nella vita di tutti i i giorni, dal tempo dei nostri nonni ad oggi. Uso sostenibile delle foreste e focus sui comportamenti quotidiani che ne influenzano la sopravvivenza: come le nostre scelte di consumatori consapevoli possono fare la differenza.
Programma: scopriamo insieme il ruolo delle piante. Boschi e foreste, come nel tempo è cambiato l'impatto dell'uomo. Ogni giorno usiamo materiale derivante da piante originarie da foresta: scopriamolo con un gioco. La foresta come fonte di sostanze medicamentose: fabbrichiamo la “medicina” personale.
Attraverso un gioco di ruolo viviamo l'impatto dell'uso della carta sulle foreste: possiamo cambiare rotta. Impariamo ad usare meno e in modo sostenibile.
Perdita di biodiversità, inquinamento, carico di CO2: nessun catastrofismo! Calcoliamo la nostra "impronta verde", per una volta conteggiata sulle nostre azioni positive e impariamo a camminare nella giusta direzione. Perché se scelgo un giocattolo circondato di cartone e plastica danneggio la foresta asiatica? Cerchiamo di comprendere come ogni azione possa influenzare equilibri lontani. Entriamo in azione per la conservazione delle foreste: progettazione e realizzazione di attività di sensibilizzazione per il pubblico del Giardino Zoologico.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
6) Titolo:“GUARDA NEL PIATTO IN CUI MANGI”
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
Strumenti didattici: materiale di origine vegetale, materiale per la simulazione della spesa, supporti visivi.
Obiettivi: conoscenza dell'origine delle principali piante utilizzate per l'alimentazione umana. Stagionalità degli alimenti. Diminuzione della biodiversità determinata da scelte di mercato e conseguente perdita di qualità. Costruzione della mappa del territorio per gli acquisti Chilometro zero. Produzioni antiche a rischio d'estinzione.
Programma: attraverso attività di laboratorio sarà proposto un percorso storico-geografico sulle origini del cibo. Selezioniamo gli ingredienti per invitare a pranzo un ospite illustre: Dante Alighieri. Che cosa cuciniamo? La biodiversità a tavola. Come si è arricchita nei secoli e quali sono oggi le verdure e la frutta che non usiamo più: ci aiuta il cavalier Garnier Valletti. Facciamo la spesa: cosa compro? Attraverso una simulazione di acquisto di materiale mettiamo l'accento sulla sostenibilità. L'oroscopo delle verdure ci aiuterà a comprendere la stagionalità degli acquisti. Locale e stagionale: la mappa dei punti vendita Km 0. Costruiamo insieme quella della nostra città.
Progettazione e realizzazione di una giornata conclusiva al Giardino Zoologico per far giocare chi è più piccolo di noi con i colori della biodiversità a tavola.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
7) Titolo: “MARCOVALDO VA IN CITTA'”
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Strumenti: materiale di origine vegetale e animale, schede per il riconoscimento e il censimento delle specie viventi
Obiettivi: conoscenza del territorio circostante la scuola, individuando le specie animali e vegetali che si sono adattate all'ambiente urbano. Progettazione degli spazi verdi, riqualificandoli come oasi adatte ad accogliere la fauna cittadina. Studio e realizzazione di una campagna per la diffusione della conoscenza della fauna e della flora locale e dei corretti comportamenti per la loro tutela. Conoscenza della tematica degli invasori biologici.
Programma: attraverso lo spunto offerto dal personaggio di Calvino, usciamo a conoscere l'ambiente che circonda la scuola, imparando a riconoscere le specie vegetali e animali. Rielaborazione del materiale e individuazione delle specie più rappresentate. Riqualificazione dello spazio verde della Scuola con posizionamento di mangiatoie e nidi artificiali per accogliere la fauna cittadina. Progettazione e realizzazione di una campagna di informazione per diffondere i comportamenti di tutela della fauna e flora locale. Attenzione agli invasori! Presso il Giardino Zoologico attività di diffusione delle tematiche affrontate con allestimento di laboratori per i bambini più piccoli gestiti direttamente dagli alunni.
Durata: 2 incontri in classe con attività di laboratorio (durata di 2 ore) e 1 uscita al Giardino Zoologico (durata 2 ore)
8) Titolo: “ TUTTO E' CONNESSO”
Destinatari: Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Obiettivi: conoscere le problematiche organizzative ed economiche che stanno dietro la raccolta differenziata. La diminuzione dei rifiuti: come realizzarla nella quotidianità. Studio di modalità di diffusione delle “buone pratiche”: come convincere gli altri?
Programma: La raccolta differenziata: come, dove e che meccanismi economici innesca. Riciclopoli: con un gioco mettiamo in evidenza problematiche e vantaggi dell'organizzazione della raccolta differenziata in una città.
Rifiuto il rifiuto: la diminuzione della produzione dei rifiuti una strategia che parte dalle azioni quotidiane. Proviamo a mettere in pratica. Progettazione e realizzazione di una campagna di sensibilizzazione da attuare nella scuola e/o presso il Giardino Zoologico attraverso modalità differenti (spot, rappresentazioni teatrali, produzione di elaborati grafici etc.)
Nessun commento:
Posta un commento