venerdì 28 dicembre 2012

Tutti i percorsi di Rinnoviamoci

La Buca della Luna Oasi Dynamo

Referente:

Francesca Natali

tel  3395916972


e-mail: francesca.natali@unifi.it

Percorsi didattici

1) LA NATURA RICICLA

Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche, strumentazione scientifica di laboratorio, guide naturalistiche, strumentazione escursionistica di osservazione e orientamento (carte, binocoli, bussole ecc.)

Obiettivi: si propone un percorso di didattica delle scienze naturali che vuole offrire l’opportunità di scoprire come la natura, attraverso le sue molteplici forme di vita, trasforma e ricicla i suoi scarti. Il progetto si pone anche l’obiettivo di offrire l’opportunità di visitare e conoscere l’Oasi Dynamo affiliata WWF sita nel cuore dell’Appennino Pistoiese.

Programma: il progetto prevede un numero complessivo di due incontri nei quali si parlerà di ecosistemi, di reti alimentari, di biodiversità e di organismi specialisti della decomposizione, di equilibri naturali, rifiuti e alterazioni ambientali.

Durata: 6 h di didattica.
1. Incontro in classe: fase di preparazione alle tematiche e alle attività di campo -
Durata 2h.
2. Uscita su territorio: fase di campo con visita guidata lungo i sentieri dell’Oasi Dynamo Durata 4h.

2) BIODIVERSITÀ E CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI

Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado e secondo grado
Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche, strumentazione scientifica di laboratorio, guide naturalistiche, strumentazione escursionistica di osservazione e orientamento (carte, binocoli, bussole ecc.)

Obiettivi: un percorso per “educare alla biodiversità” e coinvolgere alunni di ogni classe d’età in attività che consentano di venire a contatto con il territorio e scoprirne la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali per comprendere il valore della biodiversità sia in termini di varietà biologica che di paesaggi, saperi e culture locali. Il progetto si pone anche l’obiettivo di offrire l’opportunità di visitare e conoscere l’Oasi Dynamo affiliata WWF sita nel cuore dell’Appennino Pistoiese.

Programma: il progetto prevede un numero complessivo di due incontri nei quali, mediante attività ed esperienze di osservazione ed esplorazione in natura, si tratterà di ecosistemi naturali, ambienti agro-silvo-pastorali, flora e fauna, di conservazione e gestione delle risorse del territorio.

Durata - 6 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: mediante l’ausilio di supporti visivi sono presentate le tematiche e sono forniti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle successive attività pratiche. Durata 2h
2. Uscita su territorio: escursioni lungo i sentieri che attraversano i diversi ecosistemi che caratterizzano il territorio dell’Oasi Dynamo – Durata 4 h

3) RICICLIAMO

Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche, strumenti di disegno artistico

Obiettivi: l’attività proposta si pone come obiettivo principale quello di educare e responsabilizzare il bambino nel rispetto dell’ambiente attraverso semplici gesti quotidiani come il riutilizzo dei materiali.

Programma: il percorso prevede un primo incontro in classe, dove si introducono e si definiscono importanti concetti come i rifiuti, la raccolta differenziata e il riciclaggio. Successivamente sono previsti altri due incontri, dove si propone la realizzazione di oggetti creativi, piccoli giocattoli impiegando materiale di scarto, il recupero e il riciclo di vecchi giochi o la creazioni di cartelloni, locandine o depliant esplicativi degli argomenti affrontati.

Durata: 6 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: mediante l’ausilio di supporti visivi sono presentate le tematiche da trattare e fornisce gli strumenti necessari per lo svolgimento delle successive attività
pratiche. Durata 2h.
2. Incontro in classe: attività pratiche di laboratorio didattico - creativo - Durata 2h.
3. Incontro in classe: attività pratiche di laboratorio didattico - creativo - Durata 2h.

4) COMPOSTIAMO

Destinatari: Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche, strumentazione scientifica di laboratorio, guide naturalistiche

Obiettivi: gli incontri mirano a diffondere conoscenze sul compost, sul processo che porta alla sua formazione e i suoi principali impieghi domestici.

Programma: Il ruolo della raccolta differenziata dell’organico. Il percorso prevede un incontro sul ruolo della raccolta differenziata con particolare attenzione al recupero dei materiali organici per la produzione di compost e un laboratorio didattico-scientifico per scoprire come la natura con i suoi curiosi organismi decompositori trasforma i suoi rifiuti.

Durata - 4 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: mediante l’ausilio di supporti visivi sono presentate le tematiche di approfondimento e forniti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle successive attività pratiche - Durata 2h
2. Incontro in classe: attività teorico-pratiche di laboratorio didattico – Durata 2h

5) RACCOLTA DIFFERENZIATA

Destinatari: classi 4°e 5 °Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche, strumentazione scientifica di laboratorio, guide naturalistiche

Obiettivi: Il percorso affronta il tema del riciclaggio e si pone come obiettivo principale quello di insegnare a realizzare in modo corretto la raccolta differenziata. Verranno inoltre fornite nozioni sul destino finale dei rifiuti.

Programma: Verranno fornite nozioni e indicazioni utili su la raccolta porta a porta, .il destino dei rifiuti, le discariche e i termovalorizzatori, la normativa italiana inerente la gestione dei rifiuti. Si prevede di organizzare con i ragazzi la realizzazione della raccolta differenziata all’interno dell’ambiente scolastico durante la quale si prevede di registrare i dati relativi al volume di rifiuti prodotti e differenziati in ciascuna classe nel corso di un periodo di tempo prefissato.

Durata - 4 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: mediante l’ausilio di supporti visivi sono presentate le tematiche di approfondimento e forniti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle successive
attività pratiche - Durata 2h
2. Incontro in classe: attività teorico-pratiche di laboratorio didattico – Durata 2h

6) SCOPRI LA TUA IMPRONTA ECOLOGICA

Destinatari: Scuola secondaria di primo e secondo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche.

Obiettivi: Il percorso si pone come obiettivo quello di analizzare come le nostre azioni quotidiane abbiano effetti significativi sull’ambiente e come sia possibile contribuire a migliorarlo attraverso l’adozione di comportamenti responsabili.

Programma: Definizione e calcolo dell’impronta ecologica di un individuo, della classe o dell’intero edificio. Verrà introdotto e approfondito il concetto di impronta ecologica e di calcolarla attraverso apposite schede al fine di sensibilizzare i ragazzi su tematiche come l’uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta e il risparmio energetico diffondendo pratiche di consumo sostenibile all’interno delle scuole o delle proprie famiglie.

Durata - un complessivo di 4 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: mediante l’ausilio di supporti visivi sono presentate le tematiche di approfondimento e forniti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle successive
attività pratiche - Durata 2h
2. Incontro in classe: attività teorico-pratiche di laboratorio didattico – Durata 2h

7) BIOMASSE E RIDUZIONE DI CO2

Destinatari: Scuola secondaria diprimo e secondo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche

Obiettivi: Il percorso si pone come obiettivo quello di definire il concetto di biomasse e della loro importanza come fonte di energia alternativa nella lotta contro il cambiamento climatico.

Programma: Il percorso prevede l’analisi di un ambiente boschivo o di una area verde in ambiente urbano con l’obiettivo di determinare la quota di CO2 assorbita e quindi la funzione delle piante di sequestro del carbonio, in relazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle attività produttive (industrie, ecc.). I ragazzi potranno calcolare quanta CO2 viene assorbita da un albero o da un bosco attraverso la compilazione di schede didattiche.

Durata: 6 h di didattica articolate come segue:
1. Incontro in classe: lezione in aula nella quale verranno introdotti alcuni concetti sui cambiamenti climatici e sulla capacità di sequestro del carbonio da parte delle piante, inoltre sulla determinazione delle emissioni di CO2 da parte delle aree urbaneDurata 2 h.
2. Uscita sul territorio: da effettuarsi all’oasi Dynamo o intorno la scuola in cui si prevede, a partire dall’analisi della componente arborea di un bosco o area verde o alberatura urbana (numero alberi, altezza, diametro, biomassa prodotta con la determinazione degli anelli di accrescimento), la quantificazione delle CO2 assorbita delle diverse tipologie di bosco di un ecosistema boschivo o delle diverse aree verde di un ecosistema urbano rispetto alle emissione di CO2 derivanti dalle abitazioni e dalle macchine che percorrono le nostre città - Durata 4 h.
8) CONSUMI E RISPARMIO ENERGETICO

Destinatari: classi 4°e 5 °Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado

Strumenti didattici: supporti visivi, schede didattiche

Obiettivi: Il percorso affronta il tema del risparmio energetico e si pone come obiettivo principale quello di insegnare a diventare dei “buoni risparmiatori”.

Programma: Il percorso affronta il tema del risparmio energetico e si pone come obiettivo principale quello di insegnare a risparmiare energia. Verranno fornite nozioni e indicazioni utili al fine di consumare meno energia a partire dall’interno dell’ambiente scolastico o nelle proprie case. Il percorso prevede anche la divulgazione di notizie sull’esistenza di fonti energetiche alternative come il solare, l’eolico e le biomasse, che hanno ripercussioni sull’ambiente in termini di riduzione di emissioni di CO2.

Durata: 6 h.
1. Incontro in classe: vengono fornite nozioni sui consumi energetici e indicazioni utili alla loro riduzione. Vengono inoltre fornite notizie sull’esistenza di fonti energetiche alternative (solare, eolico, biomasse). Durata 2h.
2. Incontro a scuola: laboratorio che prevede un’attività di registrazione dei dati relativi ai consumi energetici del proprio edificio scolastico nel corso di un periodo di tempo prefissato. La raccolta di tali dati è necessaria anche per valutare l’impatto di semplici azioni introdotte durante l’anno proprio per limitare gli sprechi energetici come la semplice accortezza di spengere le luci nelle stanze vuote, spengere i computer quando non vengono utilizzati, etc.. Durata 2h.
3. Incontro a scuola: nel terzo i dati raccolti verranno analizzati per l’elaborazione dei
consumi energetici totali dell’edificio scolastico. Saranno poi ideati cartelloni, locandine o depliant esplicativi della valutazione energetica effettuata. Durata 2h.

Nessun commento:

Posta un commento