Referente: Gianna Dondini
Tel.0573490512 fax 490949
e-mail: cooperativaitinerari@virgilio.it
Proposte didattiche
Queste attività sono concepite in modo da veicolare basi teoriche e attività pratiche, collegate alla conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti, dai lineamenti naturali e paesaggistici alle interazioni con l’uomo.
1) IL RICICLAGGIO IN NATURA: LA DECOMPOSIZIONE
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: supporto audiovisivo, escursione, campioni.Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi: saper riconoscere i principali suoli e le rocce di origine, analizzare il processo di decomposizione.
Contenuti: ciclo delle rocce, formazione dei suoli (erosione, trasporto e deposizione). Il suolo come serbatoio di nuova vita nel processo di decomposizione dei rifiuti. La conservazione del suolo.
Durata: 9.00-15.40 a Fabbrica del Verde (con il treno da Pistoia, partenza ore 8.25). In alternativa un incontro in classe di 2 ore.
2) LA BIODIVERSITA' INTORNO A NOI: COME CONOSCERLA E PROTEGGERLA
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: supporto visivo in classe. Schede per il riconoscimento degli animali e delle piante più frequenti. Schede per il rilievo dei dati sul campo.Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi: fornire una conoscenza delle piante e degli animali selvatici che abitano l’ambiente urbano e i giardini, arrivando ad una migliore convivenza con essi. Acquisizione degli strumenti di analisi del metodo scientifico, con stimolazione della capacità di osservazione e di raccolta ordinata dei dati.
Contenuti: verranno affrontati tutti i maggiori gruppi animali presenti in città: insetti, aracnidi, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi, delineandone le particolarità e la biologia. Per le piante si proveranno ad usare le chiavi dicomiche per l’identificazione di quelle più comuni. Sarà affrontato il tema della nocività o utilità, e delle specie aliene. Saranno forniti i primi strumenti per la conservazione delle specie in pericolo. I bambini compiranno anche dei rilievi a casa propria compilando delle schede.
Durata: un incontri in classe di 2 ore+ una passeggiata in un parco urbano di 4 ore.
3) IL CICLO DEI RIFIUTI
Destinatari: scuole primarie e secondarie di pimo grado
Strumenti didattici: videopresentazione.
Obiettivi: fornire una conoscenza della filiera dei rifiuti e dell’importanza del riciclaggio.
Contenuti: tipologie di rifiuto, problemi di smaltimento, riduzione degli imballaggi, comportamenti corretti per la raccolta differenziata.
Durata: un incontro in classe di 2 ore, + un laboratorio creativo di riutilizzo di 2 ore.
4) RICICLINVENTIAMO: IL MOSAICO
Destinatari: scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Strumenti didattici: strumenti vari e materiali riciclati.
Strumenti didattici: strumenti vari e materiali riciclati.
Obiettivi: stimolare la creatività per riciclare invece di buttare.
Contenuti: si utilizzeranno materiali di recupero come vecchie piastrelle, pietre, e con appositi strumenti si potranno fare le tessere per creare un bel mosaico.
Durata: 3 incontri in classe di 2 ore.
5) ECOSOSTENBILITA' DEI TRASPORTI:VIVA LA PORRETTANA VIVA.
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: Due possibili percorsi: 1) a Fabbrica del Verde a Pracchia ore 9.00-13.40: illustrazione della storia e del progetto della ferrovia con lucidi, poi passeggiata lungo il percorso dei pozzi di areazione. 2) arrivo a Piteccio in treno, visita ai modelli del ponte. Escursione verso Castagno, visita alle trincee della galleria elicoidale e al pozzo di areazione della galleria di Fabbiana, con possibilità di accesso all’interno. Rientro da Castagno in treno. Orario 8.40-13.53.
Obiettivi: Far comprendere i modi di vita del passato e rivalutare mezzi di trasporto ecologici per uno stile di vita sostenibile.
Contenuti: Una grandiosa opera di ingegneria ottocentesca che costituisce un caposaldo nella costruzione delle vie ferrate europee. I grandi viadotti, le gallerie elicoidali, i pozzi di areazione si inseriscono in un’esperienza unica, lungo un interessante percorso di archeologia ferroviaria. Camminando si studia il territorio e l’evoluzione uomo-ambiente.
Durata: un’escursione a scelta tra le due proposte sopra.
Biglietto del treno a carico della scuola.
6) INQUINAMENTO E BIOMONITORAGGIO DELL'ARIA: I LICHENI
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: supporto visivo in classe. Schede per il rilievo dei dati sul campo.Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi: fornire una conoscenza di questi straordinari organismi e del loro ruolo di centraline di rilevamento per l’inquinamento dell’aria. Acquisizione degli strumenti di analisi del metodo scientifico, con stimolazione della capacità di osservazione e di raccolta ordinata dei dati.
Contenuti: Classificazione, ecologia e caratterizzazione dei licheni, loro utilizzo da parte delle varie culture. Ruolo degli organismi bioindicatori con particolare riguardo ai licheni. Tecniche di mappatura e di elaborazione dei dati. Cartografia.
Durata: due incontri in classe di 2 ore+ due uscite sul territorio di 4 ore.
7) QUALITA' AMBIENTALE E BIOINDICATORI: I PIPISTRELLI
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: supporto visivo in classe.
Obiettivi: fornire una conoscenza di questi straordinari animali misconosciuti, e del loro ruolo di indicatori della qualità ambientale, in particolare per la lotta agli insetti nocivi (zanzare). Acquisizione degli strumenti di analisi del metodo scientifico, con stimolazione della capacità di osservazione e di raccolta ordinata dei dati.
Contenuti: Classificazione, ecologia ed etologia dei Chirotteri, leggende e credenze popolari. Ruolo degli organismi bioindicatori con particolare riguardo ai pipistrelli. Visione di strumenti tecnici
Durata: un incontro in classe di 2 ore+ due laboratori pratici di 2 ore ciascuno per la costruzione di rifugi artificiali (bat-box) da posizionare nella scuola e per la creazione di gadget a tema con materiali poveri.
8) IL RISPARMIO ENERGETICO IN NATURA: LE STRATEGIE DEGLI ANIMALI
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo grado
Strumenti didattici: supporto visivo in classe. Materiali naturali.
Obiettivi: fornire una conoscenza delle strategie comportamentali e fisiologiche di varie specie animali in termini di risparmio energetico, da mettere in relazione con i nostri stili di vita. Elaborazione di tecniche di risparmio energetico. Acquisizione degli strumenti di analisi del metodo scientifico, con stimolazione della capacità di osservazione e dell’elaborazione di processi logici.
Contenuti: apprendimento degli adattamenti tra animali ed ecosistemi, concetto di evoluzione e co-evoluzione, produzione e dispendio energetico.
Durata: un incontro in classe di 2 ore+ un laboratorio pratico di 2 ore.
9) DAL MOLINO A VENTO ALLE PALE EOLICHE : LA MODERNA PRODUZIONE DI ENERGIA CON IL VENTO.
Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi: fornire una conoscenza delle cosiddette “energie rinnovabili”, in particolare gli impianti eolici. Vantaggi e svantaggi, valutazione dell’impatto sull’ambiente e sostenibilità degli impianti.
Contenuti: il concetto di vento e di energia, perché esiste il vento, fenomeni alla sua origine e movimenti generali dell’atmosfera.
Durata: un incontro in classe di 2 ore.
10) NIDI, TANE E PELLICCE: COME SI DIFENDONO GLI ANIMALI DAL FREDDO?
Destinatari: scuole dell'infanzia
Obiettivi: far comprendere come gli animali si adattino alle stagioni
Contenuti: tutti gli strumenti degli animali per difendersi dal freddo e dal caldo. tane, nidi, pelliccia, penne e letargo. Prendere esempio dal mondo naturale per risparmiare energia.
Durata: un incontro pratico di 2 ore.
Nessun commento:
Posta un commento