Referente:
Simone Vergari
Tel 3476157961
e-mail: svergar@tin.it
Simone Vergari
Tel 3476157961
e-mail: svergar@tin.it
1) I COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA DAL CARBONIFERO: FELCI FOSSILI, PETROLIO, CARBON FOSSILE E LIGNITE
Destinatari: scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Obiettivi: conoscere le fonti energetiche derivanti dai processi di fossilizzazione degli organismi, i meccanismi che li hanno originati, inquinamento e sostenibilità, riflessioni sulle prospettive future.
Contenuti: concetto del processo di fossilizzazione, tecniche per stimare l’età di un reperto, scala temporale geologica, deriva dei continenti e del ciclo delle rocce, efficienza energetica.
Durata: un incontro di 2 ore in classe, più una visita di 4 ore al Centro Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese a Campotizzoro.
Possibilità del solo incontro in classe.
2) FIUMI E ENERGIA: IDROELETTRICO E BIODIVERSITA’
Destinatari: scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Obiettivi: conoscenza del fiume come ecosistema, nella sua completezza di flora e fauna, e del rapporto con l’uomo che lo utilizza. Riflessioni su inquinamento e utilizzo della forza idraulica per ottenere energia rinnovabile.
Contenuti: ecosistema, biologia degli organismi acquatici, energia idraulica.
Durata: un incontro in classe di 2 ore più una passeggiata su un fiume di una mattina
(4 ore) Se possibile anche nelle vicinanze della scuola.
Possibilità di visitare una centrale idroelettrica sul fiume Lima.
3) ATMOSFERA: LE FORESTE E I GRANDI CAMBIAMENTI CLIMATICI DAL PASSATO AD OGGI
Destinatari: scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Strumenti didattici: videoproiettore per l’incontro a scuola
Obiettivi: comprendere i cambiamenti del passato per interpretare quelli attuali e futuri
Contenuti: attraverso l’analisi del rapporto tra le grandi foreste e il clima del pianeta, si affronteranno i concetti di evoluzione, composizione dell’atmosfera, utilizzo dei vari elementi da parte degli organismi, l’importanza dell’ossigeno e la sua origine, metodiche per la conservazione delle foreste, fino a quelle vicine a noi, i boschi dell’Appennino.
Durata: un incontro di 2 ore in classe
Nessun commento:
Posta un commento