lunedì 24 dicembre 2012

Tutti i percorsi di Rinnoviamoci


Associazione Libro Aperto


Referente: Vinicio Betti
Tel. 057365304 cell. 3334379910
Via delle Pompe 95
51028 Campotizzoro (PT)

1) ENERGIA E ANTICHE TECNOLOGIE
Destinatari: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Strumenti didattici: lucidi, diapositive.

Obiettivi: leggere il territorio come frutto delle azioni pregresse, riflettere sui cambiamenti in relazione alle attività economiche, scoprire le potenzialità dell’ambiente e il suo uso sostenibile.

Contenuti: Il percorso mette in evidenza come l’uomo utilizzava le fonti energetiche per le varie attività, in particolare quelle proto industriali. La comprensione storica di questi antichi utilizzi aiuta a riflettere sul cambiamento, avvenuto in tempi recenti, circa lo sfruttamento delle risorse e, magari, a imparare dagli uomini del passato.

Durata: Un incontro di 5 ore a Pracchia (raggiungibile in treno), che comprende un intervento frontale e la visita alla Ferriera Sabatini. In alternativa due interventi in classe di due ore ciascuno. Il costo del treno è a carico della scuola.

2) RIUTILIZZO DEI RIFIUTI AI TEMPI DEI NONNI

Destinatari: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Strumenti didattici: lucidi, diapositive, utensili vari.

Obiettivi: comprendere e apprendere il riutilizzo degli oggetti quotidiani evitando di produrre un rifiuto alla fine della sua vita, stimolando la creatività e l’arte di arrangiarsi di ognuno, su modello dei nostri nonni.

Contenuti: Il percorso è articolato descrivendo con esempi pratici i vari riutilizzi degli oggetti quotidiani dei nostri nonni per non buttare via nulla, affiancato da un laboratorio manuale di costruzione di giochi antichi con materiali poveri o di recupero. In questo modo si apprendono sia il concetto di riutilizzo, sia i vecchi modi di giocare, confrontandoli con quelli attuali.

Durata: Un incontro di 5 ore a Pracchia (raggiungibile in treno), che comprende un intervento frontale il laboratorio creativo. Il costo del treno è a carico della scuola

3) I COMBUSTIBILI FOSSILI: LE CARBONAIE

Destinatari: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Strumenti didattici: lucidi, diapositive, e disegni.

Obiettivi: leggere il territorio come frutto delle azioni pregresse, riflettere sui cambiamenti in relazione alle attività economiche, confrontare i diversi utilizzi delle fonti energetiche, in un’epoca in cui il carbone era prezioso come il petrolio. Analisi delle sostenibilità delle azioni.

Contenuti: Apprendimento della realizzazione del carbone e degli stili di vita correlati, come le comunità nei boschi, le migrazioni stagionali, tecniche, leggende e paure di un mestiere orami estinto.

Durata: Il percorso si articola in due incontri, uno in classe di due ore, e un’uscita di una mattina (4 ore) per visitare il Museo del Carbonaio a Baggio (biglietto d’ingresso a carico della scuola).
In alternativa si può fare solo l’incontro in classe.

4) DAL MOLINO A VENTO ALLE PALE EOLICHE: Il MUGNAIO A VENTO, TRA IL CARPENTIERE E IL NAVIGATORE.

Destinatari: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Strumenti didattici: lucidi e diapositive.

Obiettivi: Conoscere l’energia prodotta dal vento che l’uomo ha utilizzato per secoli sulle navi, e che poi ha applicato a questa nuova macchine che per alcuni aspetti fu considerata diabolica, e che impose anche la tassa sul vento.

Contenuti: descrizione della storia e delle tecnologie legate al molino al vento, ma anche delle grandi difficoltà e soprusi che i mugnai hanno dovuto sopportare nei secoli da parte del sistema feudatario e del clero.

Durata: Il laboratorio prevede un incontro in classe di due ore.

Nessun commento:

Posta un commento