venerdì 1 marzo 2013

Io non rifiuto e tu?


Gli italiani producono attualmente circa 540 Kg di rifiuti a persona/anno, circa 1,5 Kg /giorno. In totale fanno trentadue milioni di tonnellate totali in un anno. Senza contare i rifiuti industriali, qui non conteggiati. Molti di questi vengono sotterrati abusivamente o gettati a mare. Inoltre il sistema legale di smaltimento dei rifiuti si basa ancora essenzialmente sulle discariche.
Noi i rifiuti vorremmo finalmente ridurli. E’ un argomento pressoché scomparso dal dibattito politico, in occasione della recente campagna elettorale. Sembra che il “ problema Napoli “ sia solo un lontano ricordo, ma tutti sappiamo che non è così.
Per quanto riguarda la riduzione in sé, esistono pratiche virtuose che il WWF Pistoia, con la compartecipazione del Comune di Pistoia, intende presentare in occasione della giornata “ Io non rifiuto e tu?” che si terrà sabato 2 marzo 2013, dalle ore 10 alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia.
Verranno presentate attività che fanno della riduzione e del riciclo dei rifiuti uno stile di vita: artisti che creano opere partendo dalla spazzatura; musicisti che costruiscono strumenti musicali “di riciclo”; attività commerciali storicamente virtuose come il Commercio Equo e Solidale (qui rappresentato dall’Associazione dell’Aqua Cheta); attività industriali che creano merce con plastica riciclata (Utilplastic di Larciano) o che fanno uso di carta riciclata e risparmio energetico (Tipografia GF Press di Serravalle P.se).
Ogni attività sarà presente con un proprio stand; in alcuni casi i cittadini potranno interagire direttamente con gli espositori, partecipando alla creazione di oggetti derivati da materiale di riciclo. Saranno inoltre presenti banchetti informativi del WWF, di Legambiente e di Libera di Pistoia.
La giornata sarà introdotta da un breve dibattito “ Per un nuovo modello di consumi. Produrre meno rifiuti” al quale parteciperanno Ginevra Lombardi, assessore alle politiche ambientali del Comune di Pistoia, Enrico Innocenti di Publiambiente S.p.a., Roberto Marini, coordinatore della Rete Rifiuti del WWF Toscana e Paolo Balestri, responsabile del settore rifiuti di Legambiente Toscana. Coordinatore, Marco Beneforti, responsabile della Rete Rifiuti del WWF Toscana.

Nessun commento:

Posta un commento