La giornata di formazione dedicata al patto per l'Acqua è stata un vero successo: tante le insegnanti che hanno aderito mettendo a disposizione il loro tempo. Dopo una prima parte di presentazione dei temi cardine del progetto (cambiamenti climatici e risorsa idrica) abbiamo coinvolto le insegnanti e gli operatori delle associazioni che porteranno il progetto nelle Scuole in un OST. Si tratta di una metodologia che prende spunto dal fatto che durante le conferenze spesso le idee e i problemi si snodano durante i coffee break con risultati brillanti. Spesso si va alle conferenze proprio per conoscere altre persone con i nostri stessi interessi (di lavoro o non) oltre che per ascoltare i relatori. Così usando l'OST abbiamo lanciato l'obiettivo di arrivare ad una progettazione condivisa di un momento conclusivo del progetto Un Patto per l'Acqua, qualcosa che tenga insieme il lavoro di 70 classi, altrettanti insegnanti, gli operatori e soprattutto gli alunni.
Presentazione delle attività
apertura del "mercato delle idee"
coffee break
presentazione dettagliata delle idee per l'evento finale
Gruppi di progettazione
Le idee sono state tante (video, conferenza alla Biblioteca San Giorgio, disseminazione delle tematiche da parte degli alunni all'interno di bar e pasticcerie della città...) e alla fine, cercando di mettere insieme buone idee ed esigenze della scuola abbiamo varato
- "La settimana dell'Acqua" dal 3 all'8 giugno: ogni classe diffonderà informazioni e buone pratiche sul tema del risparmio idrico all'interno delle feste di fine scuola
- "La giornata dell'Acqua" il 6 dicembre presso la Biblioteca San Giorgio, con laboratori, conferenza, momenti di confronto con gli amministratori per trovare tutti insieme buone idee per buone pratiche...perché l'acqua non è una risorsa infinita!
Nessun commento:
Posta un commento